Normative Covid
30/03/2025

A VOLTRI BIS DI KRIVDA. TRA LE DONNE MARAMAROSI

A VOLTRI BIS DI KRIVDA. TRA LE DONNE MARAMAROSI

VOLTRI (GE): Il bis di Tomas Krivda e il successo di Rita Maramarosi nelle categorie Élite impreziosiscono una grande giornata di Orienteering internazionale che ha visto la 2ª prova di Coppa Italia Sprint a Voltri.

È stata anche la giornata delle sorprese, con le atlete danesi, tra le grandi favorite, fuori dalle posizioni che contano, il forfait dell'azzurro Francesco Mariani, incappato in un incidente, e la debacle del belga Yannik Michiels.

Andiamo con ordine, partendo dalle categorie Élite:

Nella gara maschile, come anticipato, il successo è andato a Tomas Krivda (Czech Orienteering Federation), che ha chiuso la sua prova con il tempo di 14:33, dimostrando ancora una volta la sua superiorità nella specialità. Alle sue spalle si è piazzato lo svizzero Tino Polsini, autore di una prestazione solida che gli ha permesso di conquistare la medaglia d’argento con un distacco di 13 secondi. A completare il podio è stato l'ungherese Zoltan Bujdoso, che ha chiuso la gara con 1:06 di ritardo.

Appena fuori dal podio troviamo Tobia Pezzati (svizzero tesserato FONZASO), che ha sfiorato la medaglia chiudendo a 1:26 da Krivda. Quinto il francese Adrien Delenne, seguito dal ceco Martin Roudny. Completano la top 10 Samuele Tait (GRONLAIT OR. TEAM), Giacomo Zagonel (SCOM Mendrisio), Fabio Amadesi (PARK WORLD TOUR ITALIA S.S.D. S.R.L.) e Samuele Acler (GRONLAIT OR. TEAM).

Nella gara femminile, Rita Maramarosi ha completato il percorso in 14:59, precedendo di 11 secondi la svizzera Eline Gemperle (Swiss Orienteering). A chiudere il podio è stata la francese Annabelle Delenne (French Orienteering Federation), a 24 secondi.

Sorprende l'azzurra Guenda Zaffanella (PARK WORLD TOUR ITALIA S.S.D. S.R.L.), seguita da Viola Zagonel(POL. G. MASI) e Laura Ramstein (OLC Graz). Settima posizione per Jessica Lucchetta (PARK WORLD TOUR ITALIA S.S.D. S.R.L.), davanti a Maddalena De Biasi (OR. TARZO), Caterina De Nardis (POL. G. MASI) e Siri Suter Cordoba (OLC), che chiude la top 10.

GIOVANI: Spetta al CT Stefano Raus la spiegazione di questi risultati. 'Ho osservato con attenzione i nostri ragazzi. Alcuni di loro si sono cimentati in Elite (Mattia Corona, Paride Gaio, Jonas Leo Soelva, Samuele Acler). Mentre le ragazzi anno gareggiato nella loro categoria, quindi non è semplice effettuare una valutazione. Ho comunque potuto vedere chi è più in forma. Tranne 2 infortunati, gli altri erano tutti qui a Voltri'. 

Le classifiche hanno premiato al maschile in M20 Gabriele Lambertini (Masi), davanti a Gabriele Borinato (Trent-O) e Thomas Michelin (Galilei). Al femminile in W20 Alessia Rigoni (Pavione) su Lisa Rivetta (Semiperdo Maniago) e Giulia Vedana (Fonzaso). 

Tra i più giovani della M e W18 successi per Marco Gianelle (Trent-O) e Silvia Di Stefano (Pol Besanese). Scendendo di categoria oro per Elisa Candotti (Trent-O) e Gabriele Giudici (Or Trieste).

DICHIARAZIONI DEI VINCITORI

Il volto più sorridente, dopo l'arrivo, è quello dell'ungherese Maramarosi, 20 anni, di Budapest, che nella vita è orientista a tempo pieno ed è entrata a far parte della divisione sportiva dei corpi militari ungheresi. Per lei, il perfetto epilogo dopo una settimana passata ad allenarsi ai camp ufficiali del WOC 2026 di Genova; ora si concederà un po' di riposo visitando Pisa e la Toscana.

'Ho corso molto bene per l'80% del percorso, anche se per me la prima parte era piuttosto complessa perché tecnica. Credo di aver trovato in seguito il giusto feeling con questo tracciato impegnativo, che prevedeva molto impegno fisico. Direi un ottimo test pre-mondiale. Una gara che reputo una grande avventura, perché presentava una parte di bosco importante e poi lo sviluppo finale nel Parco Comunale. Lo reputo un bel riscatto dopo la prova di Coppa 2024 che mi aveva deluso'.

L'ungherese aggiunge dei dettagli tecnici: 'Ho avuto la fortuna di incrociare altre concorrenti di cui ho preso la scia. Complimenti pure a loro per aver collaborato'.

Sugli obiettivi di stagione: 'Punto ai Mondiali Junior (ho 20 anni), che si tengono qui in Italia a inizio estate, e poi sarò anche in Cina e ai Campionati Europei. Un piano sportivo ambizioso'.

Raggiante per il suo secondo successo in due giorni Krivda. Il ceco, anche lui professionista nei corpi militari, viene da un inizio di stagione molto buono, con training camp in altura in Kenya (vi ha passato 8 settimane) e una serie di esperienze agonistiche internazionali:

'Non mi reputo uno sprinter puro, anche se i risultati dicono che in questa specialità ottengo i miei migliori risultati. Vincere due volte è una grande soddisfazione. Ricordavo questi tracciati complessi dalla Coppa del Mondo 2024. Oggi pochi errori, mantenendo la calma nei momenti più complicati'.

Per lui, dopo questo weekend, un cambio di mindset: 'Ora mi dedicherò alle prove in foresta. Poi avrò la mezza maratona, la settimana prossima a Praga. In seguito, focus sui training camp in Finlandia per i Mondiali e, anche per me, la Cina con i World Games'.

GLI ITALIANI

La migliore azzurra è stata Guenda Zaffanella, studentessa all'Università di Como e personaggio emergente dell'Orienteering italiano:

'La corsa credo sia il mio punto di forza. Ho ripreso a gareggiare dopo un triennio complicato, trovando la giusta motivazione. Correre per me non è un problema, anche se queste Sprint in bosco non sono le mie prove predilette'.

Con il suo settimo posto, Samuele Tait è l'azzurro più in forma. Per il trentino, un piazzamento che non sorprende. Dopo una parentesi da tecnico, il tesserato del Gronlait è tornato a gareggiare al massimo livello, portando ulteriore competitività nel settore degli sprinter.

AUTORITÀ

Presente a Genova, l'assessore al turismo Alessandra Bianchi ha dichiarato:

'Genova è una città che offre una destinazione turistica 'blue and green', che spazia dal mare alle alture. Abbiamo collegamenti verticali come cremagliere, ascensori e funicolari. Un patrimonio identitario importante e storico, come il nostro centro con i Palazzi dei Rolli e il sito UNESCO di Strade Nuove. Un museo a cielo aperto, costellato da botteghe storiche. Una città che offre opportunità da Levante a Ponente. Oggi siamo nel Parco della Duchessa di Galliera, che a maggio sarà teatro di Euroflora. Siamo l'unica destinazione italiana di Best & Travel 2025, che ci permette di consolidarci a livello internazionale'.

ORGANIZZATORI

Visibilmente soddisfatti gli organizzatori dell'Orienteering Amatori Genova, guidati da Gianluca Carbone:

'Una due giorni dai grandi numeri: oltre 650 persone, con molti stranieri. In più, un meteo fantastico. In ottica WOC 2026, questo è stato un grande step. Ora avremo le gare premondiali e poi quelle di Coppa Italia a marzo 2025. Siamo pronti'.

I tracciati sono stati realizzati da Alessio Tenani. La FISO era oggi rappresentata da Katiuscia Sibiglia.

La gara odierna verrà trasmessa da RAI Sport l'11 aprile.

 


MEN ELITE: 

1 Tomas Krivda Czech Orienteering Federation 14:33

2 Tino Polsini Sodertalje Nykvarn Orientering +0:13

3 Zoltan Bujdoso Hungarian Orienteering Federation +1:06

4 Tobia Pezzati FONZASO +1:26

5 Adrien Delenne ACA Aix-en-Provence +1:41

6 Martin Roudny Czech Orienteering Federation +1:45

7 Samuele Tait GRONLAIT OR. TEAM +2:03

8 Giacomo Zagonel SCOM Mendrisio +2:04

9 Fabio Amadesi PARK WORLD TOUR ITALIA S.S.D. S.R.L. +2:33

10 Samuele Acler GRONLAIT OR. TEAM +2:34

WOMEN ELITE: 

1 Rita Maramarosi Hungarian Orienteering Federation 14:59

2 Eline Gemperle Swiss Orienteering +0:11 (2)

3 Annabelle Delenne French Orienteering Federation +0:24

4 Guenda Zaffanella PARK WORLD TOUR ITALIA S.S.D. S.R.L. +0:45

5 Viola Zagonel POL. G. MASI +0:52

6 Laura Ramstein OLC Graz +0:55

7 Jessica Lucchetta PARK WORLD TOUR ITALIA S.S.D. S.R.L. +0:59

8 Maddalena De Biasi OR. TARZO +1:07

9 Caterina De Nardis POL. G. MASI +1:09

10 Siri Suter Cordoba OLC +2:14

 

da Voltri Pietro Illarietti 

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti.