
Corso base di Orienteering - Piscina Manna - Cagliari


Corso base di Orienteering


YOUTH JUNIOR OPEN TRAINING CAMP APRILE e MAGGIO 2025


RAISPORT: LA MESSA IN ONDA DI ARENZANO E VOLTRI


DOMANI A TRENTO IL CONSIGLIO FEDERALE FISO


WOW2025: UNA SETTIMANA GLOBALE DI ORIENTEERING DAL 17 AL 25 MAGGIO


I CAMPIONATI STUDENTESCHI TRENTINI CON RECORD DI PARTECIPAZIONE


IL CT STEFANO RAUS SI E' LAUREATO

MTB-O: IRIS PECORARI E FABIANO BETTEGA VINCONO A GEMONA

GEMONA DEL FRIULI (UD): Fabiano Bettega (GS Pavione) e Iris Pecorari (Semiperdo Maniago) confermano i pronostici del tracciatore Maurizio Todeschini e sbancano la prova Sprint di Coppa Italia di Mountain Bike Orienteering che si è tenuta a Gemona.
Si è trattato di vittorie nette con distacchi importanti. Entrambi i vincitori non sono mai stati in difficoltà in nessuna fase della gara, come testimoniato dagli intertempi che li segnalano sempre in vantaggio sugli avversari.
DONNE: Alle spalle di Pecorari, staccata di 2 minuti e 38 secondi, si piazza l’austriaca Katja Walther (Naturfreunde Villach Orienteering). Chiude il podio Stella Varotti (ERIDANO ADVENTURE), 3^ con un distacco di 4 minuti e 14 secondi, brava a gestire una gara tecnica e selettiva. Per lei un piazzamento che ne rilancia le ambizioni in chiave azzurra.
Da sottolineare la 4^ posizione per la giovane Sofia Dainese (Semiperdo Maniago), che contribuisce al successo complessivo della squadra della presidente Giovanna De Masellis, con un distacco di +4:32.
Non è riuscita nel bis Chiara Magni (NIRVANA VERDE), vincitrice del titolo tricolore in Valsugana (a +4:40.0) e 6^ Laura Scaravonati (G.S. Pavione), più attardata a +5:35.
UOMINI: Torna al successo pure Fabiano Bettega (22:03) con una gara condotta con ritmo e precisione. Secondo posto per Riccardo Rossetto (A.S.D. Misquilenses Orienteering), autore di una prova solida, ma staccato di 1 minuto e 16 secondi dal vincitore. Sul gradino più basso del podio sale Luca Dallavalle (Gronlait Orienteering Team), a soli +1:19: una manciata di secondi ha deciso l’argento.
Ai piedi del podio, con un distacco più marcato, Michele Traversi Montani (Or. Pinè), quarto a +3:42, mentre il G.S. Pavione piazza altri due atleti tra i primi sei: Piero Turra quinto a +3:48 e Maurizio Castellaz sesto a +7:31.
GIOVANI: Nelle categorie giovanili successo maschile per Matteo Traversi Montani (Or. Pinè) davanti a Michael Wild (Haunold) e Rado Kalc (Gaja). Scendendo di categoria, vittoria per lo sloveno Andraž Miheljak che ha preceduto Andrea Giudici (Trieste) e Mattia Sicco (Friuli MTB e Orienteering).
DICHIARAZIONI: Soddisfatta, anche se non espansiva nel carattere, Pecorari che ha spiegato: “Una prova senza errori e con buona velocità”. Varotti: “Una gara che non mi si addiceva e quindi considero il risultato positivo”.
Tra i maschi c’è stata una lotta più serrata con Bettega che ha fatto la parte dello scaramantico: “Oggi per me un bel test, che indica il ritorno alla piena forma, ma per domani Dallavalle è favorito”. Costante nel rendimento Riccardo Rossetto: “Le mie prove sono quelle di resistenza, qui ho sofferto. Sono partito bene, un calo nella parte centrale, e poi di nuovo bene. Punto a una stagione di alto livello e di confermarmi nella top 20 internazionale. Non sarà facile perché il 2025 vedrà molte prove pianeggianti”.
3° Dallavalle: “Sto bene, ma qui era necessario essere molto tecnici. Punto sicuramente alla Middle di domani”.
ORGANIZZATORI: La prova, che ha visto Ivan Serafini a capo del team Sky MTB Friuli, si è svolta in una bella giornata di primavera. A Gemona è intervenuto il consigliere comunale Denis Ceschia che ha svelato i pregi del territorio: “Siamo a pochi chilometri dal mare e vicino alle montagne. Qui siamo in un territorio che ha deciso di puntare sullo sport outdoor con il concetto di Sportland, un contenitore territoriale di sport. Qui si possono praticare le attività delle 2 ruote, il running, lo sci, immersioni, arrampicata e parapendio”.
1976: Il Friuli continua a non dimenticare il terremoto del 1976 che rase al suolo questi luoghi e che vide una grande solidarietà internazionale intervenire nella ricostruzione. “Prima vennero ricostruite le fabbriche – spiegano gli abitanti del luogo – poi le case ed infine le chiese. Un lavoro di anni portato a termine grazie anche alla caparbietà friulana”.
FISO: La FISO era oggi rappresentata da Mario Ruggiero che ha portato i saluti del nuovo Consiglio Federale.
L'evento odierno sarà trasmesso da Rai Sport.
DONNE ELITE:
1 Iris Aurora Pecorari SEMIPERDO OR. MANIAGO 25:11
2 Katja Walther Naturfreunde Villach Orienteering +2:38
3 Stella Varotti ERIDANO ADVENTUR +4:14
4 Sofia Dainese SEMIPERDO OR. MANIAGO +4:32
5 Chiara Magni NIRVANA VERDE +4:40.
6 Laura Scaravonati G.S. PAVIONE +5:35
UOMINI:
1 Fabiano Bettega G.S. PAVIONE 22:03
2 Riccardo Rossetto A.S.D MISQUILENSES OR. +1:16
3 Luca Dallavalle GRONLAIT OR. TEAM +1:19
4 Michele Traversi Montani OR. PINÈ +3:42
5 Piero Turra G.S. PAVIONE +3:48
6 Maurizio Castellaz G.S. PAVIONE +7:31
A cura di Pietro Illarietti