La Match Analysis, negli Sport di Situazione, è una branca delle Scienze dello Sport a cui concorrono, a varia estensione e profondità, diverse discipline scientifiche, atte a descrivere, classificare, spiegare ed eventualmente predire (su basi probabilistiche) alcune delle situazioni più significative che possono essere colte in occasione di incontri o partite. Tale attività interviene, con diverse finalità, a regolare in parte la relazione esistente fra l‘Allenatore/Staff Tecnico ed Atleta e/o Atleti componenti una Squadra. Il Seminario esplorerà le applicazioni della Match Analysis negli sport di situazione. Si approfondiranno i concetti chiave legati alla costruzione di scenari competitivi probabili, ai domini fisiologico, biomeccanico, tecnico-tattico e strategico, e al ruolo della Match Analysis nel processo decisionale e di controllo dell‘allenamento. Un focus particolare sarà dedicato all‘intervento dell‘Intelligenza Artificiale, che sta trasformando il panorama della performance sportiva.
OBIETTIVI - Approfondire i principi della Match Analysis e le sue applicazioni pratiche. - Analizzare i diversi domini coinvolti: fisiologico, biomeccanico, tecnico-tattico e strategico. - Comprendere il processo di trasformazione dei dati in informazioni utili e decisioni informate. - Valutare le prospettive future della Match Analysis attraverso l‘uso dell‘Intelligenza Artificiale.
Referente Scientifico e docente Prof. Bruno Ruscello
PROGRAMMA
1. Introduzione alla Match Analysis e costruzione di scenari probabili di competizione: - Principi di base e applicazioni pratiche. - Il metodo Delfi in ambito sportivo. - Esempi concreti di analisi tratte da incontri e partite.
2. I domini della Match Analysis: - Aspetti fisiologici: monitoraggio e ottimizzazione dello stato fisico. - Aspetti biomeccanici: analisi e miglioramento dei gesti tecnici. - Aspetti tecnico-tattici e strategici: studio delle dinamiche di squadra e individuali.
3. Dal dato all‘informazione alla decisione informata: - Gestione dei dati e trasformazione in informazioni strategiche. - Impatto della Match Analysis sul controllo del processo di allenamento.
4.Un futuro probabile: l‘intervento dell‘Intelligenza Artificiale nella Match Analysis: - Utilizzo di tecnologie AI nella raccolta, elaborazione e interpretazione dei dati. - Impatti sull‘allenamento e sul ruolo dell‘allenatore.
Visualizza il programma
DESTINATARI Allenatori, membri dello staff tecnico, analisti di performance, preparatori atletici, studenti e professionisti delle Scienze Motorie.
QUANDO 11 aprile
DOVE Online su Microsoft Teams
COSTI € 150 + € 2 (bollo amministrativo)
SCONTI E CONVENZIONI € 135 + € 2 (bollo amministrativo): Community SdS. € 75: Tecnici presentati da FSN/DSA/EPS, Sport in Uniforme, laureati e studenti in Scienze Motorie o diplomati ISEF, Docenti delle Scuole Regionali dello Sport, Società e Associazioni Sportive iscritte al Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche. La scontistica non si applica a coloro che utilizzano la Carta Docente
CREDITI FORMATIVI Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione Permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Seminario dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l‘aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 con il numero identificativo 97820. L‘iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità di seguito indicate.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro mercoledì 9 aprile 2025. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all‘interno della scheda del Seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L‘iscrizione si riterrà completata con l‘invio a sds_catalogo@sportesalute.eu della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in Uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione universitaria o di Laurea.
Il Seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti
INFORMAZIONI Tel: 06/3272.9101 E-mail: sds_catalogo@sportesalute.eu
|