
POLLINO: INDERST E PRADEL CAMPIONI ITALIANI. CPL ALL'ITALIA


NIETO POBLETE: LATINUM CERTAMEN UN EVENTO DA SOSTENERE


MTB-O: NUOVA MESSA IN ONDA RAI DI GEMONA DEL FRIULI


IL POLLINO PREMIA INDERST E PRADEL NELLA LONG. A ROTONDA PALUMBO E MANNOCCI SPRINT


CALABRIA E BASILICATA: 450 AL VIA DELLE PROVE DI COPPA LATINA


POLLINO: CAMBIAMENTI DI PROGRAMMA


CONI COMUNICAZIONE NAZIONALE: IL 26 APRILE NON SI GAREGGIA


LE COMPETIZIONI SPORTIVE SONO SOSPESE PER OGGI

MTB-O: IL SETTORE FESTEGGIA CON MOLTI ORI

Ecco l'analisti del quinquennio appena conclusa anche per le 2 ruote con carta e bussola.
La Mtb-O è probabilmente il settore che per tradizione regala le medaglie più importanti.
Il bilancio complessivo parla da se: 13 ori, 6 argenti e 9 bronzi. 28 i piazzamenti nei primi 5 e 61 nella top 10.
Con la crescita dell’astro nascente femminile, Iris Pecorari, sono arrivati 3 titoli mondiali in tutte le specialità nel 2024 in Bulgaria. Anche in campo europeo il bottino è ricco con 3 ori nel 2024 in Polonia, a cui si sommano quelli del 2023 e del 2021. Per lei sono ben 8 gli ori.
Storici sono pure i successi di Fabiano Bettega in Coppa del Mondo . Dopo aver rotto il ghiaccio nel mese di ottobre 2023 sull’altipiano di Lavarone e Folgaria, il ragazzo di Imer è andato ancora a segno in Lettonia nel 24. Un risultato che lo consacra nell’elite del ranking internazionale. Ad impreziosire il tutto il bronzo mondiale nella Mass Start in Bulgaria 2024.
Con lui un gruppo di livello che ha permesso all’Italia di brillare nella Mix Relay dell’Europeo con un bronzo in Polonia.
Il team vanta elementi esperti come Luca Dallavalle, quest’anno 4° in Coppa del Mondo, Riccardo Rossetto, 10° nella Long Mondiale 2023, e ha poi visto le medaglie giovanili di Rado Kalc , Matteo Traversi Montani rispettivamente ad Europei e Mondiali Junior.
Negli anni si sono succeduti i tecnici: Laura Scaravonati, Simone Bettega e Maurizio Todeschini. Da segnalare il Progetto Crescita che ha già dato ottimi frutti.
Leggi anche:
Pietro Illarietti